Asteroidi

2011 PQ1 discovery

2011 PQ1

 

 

Scoperto un nuovo asteroide dall'osservatorio astronomico 104 San Marcello la sera del 02/08/2011.

Inizialmente da noi designato come PB8A005, il MPC ha assegnato la sigla provvissoria 2011 PQ1 (K11P01Q). L'asteroide è stato seguito per tre sere, per cui è stato possibile determinare un orbita preliminare.


L'oggetto fa parte della fascia pincipale degli asterodi,  probabilmente appartenente alla  famiglia Marias.

Al momento della scoperta l'oggetto aveva una magnitudine di circa 20.

2011 PQ1
Epoch 2011 July 18.0 TT = JDT 2455760.5                 MPC
M 351.78718              (2000.0)            P               Q
n   0.24047352     Peri.  147.68077     +0.68535765     +0.72604907  T = 2455794.65269 JDT
a   2.5610882      Node   165.31987     -0.70626682     +0.68147877  q =     1.8990450
e   0.2585007      Incl.   12.76970     -0.17740370     +0.09186641  Earth MOID = 0.89814 AU
P   4.10           H   18.3           G   0.15
From 13 observations 2011 Aug. 1-4.
  
Residuals
20110801 *104  0.4-  0.1+    20110802  104  1.3-  0.7-    20110803  104  0.2+  0.0+
20110801  104  0.5-  0.5+    20110802  104  0.4+  0.1+    20110804  104  0.6-  0.5-
20110802  104  0.1+  0.2-    20110802  104  0.7+  0.4+    20110804  104  0.0-  0.2+
20110802  104  0.3+  0.6-    20110802  104  0.7-  0.4+
20110802  104  0.3-  0.4+    20110802  104  0.9-  0.1-
Last observed on 2011 Aug. 4. Ephemeris below based on elements from MPEC 2011-P30

 

grafico dell'orbita



Animazione dell'asteroide al momento della scoperta:

Clicca per ingrandire


Questo è il quarto asteroide da me scoperto

2009 UF94; 2011 CE92 , 2011 OH18; 2011 PAQ1

2008 KD6 recovery

 

2008 KD6 recovery

 

 

La notte del 2008 05 29.42, dall'osservatorio di G96 Mt. Lemmon Survey., A. Boattini, e A. R. Gibbs, scoprono l'asteroide NEO classificato come Apollo.



Il MPC con circolare M.P.E.C. 2008-K62 del 2008 May 30, 12:54 UT, assegna all'asteroide  la sigla provvisoria 2008 KD6.


L'oggetto viene osservato fino al giorno 23/07/2008, da altri osservatori.

Di seguito gli elementi orbitali

Display all designations for this object / # of variant orbits available = 5
Epoch 2011 Aug. 27.0 TT = JDT 2455800.5                 MPC
M 351.68594              (2000.0)            P               Q
n   0.65723651     Peri.  127.80455     +0.79142684     -0.45714073             T = 2455813.15002 JDT
a   1.3101517      Node   262.88098     +0.34754496     +0.88263370             q =     0.7291822
e   0.4434368      Incl.   24.13846     +0.50284794     +0.10945366    Earth MOID = 0.12967 AU
P   1.50           H   19.6           G   0.15           U   5
From 54 observations 2008 May 29-July 23, mean residual 0".48.



Dall'osservatorio 104  San Marcello, L. Tesi, F. Fagioli e P. Bacci, nelle notti del 02-05-08 Luglio 2011, cercano di ritrovare l'asteroide alle coordinate previste secondo le effemeridi pubblicate dal MPC.

Nella notte del 2 luglio, l'asteroide non viene individuato alle previste coordinate.

In considerazione dell'elevato fattore di incertezza (parametro U nelle effemeridi), nelle sere successive viene deciso di cercare l'asteroide in un ampia zona di cielo, scrutando scrupolosamente vari campi di cielo.

La strumetnazione in uso, permette di avere un FOV di 30'x30' (poco inferiore al diametro della Luna).

La notte del 05 luglio, l'oggetto viene individuato a circa dalla posizione nomianle, con una magnitudine di 19.8 e un motion di 5.40"/min, in una zona di cielo satura di stelle, che ha reso la sua individuazione particolarmente difficoltosa.

Utilizzando  le osservazioni ottenute si è ricalcolato l'effemeridi per la sera dell 08 luglio, in pratica l'ultima occasione per poterlo ritrovare, in quanto per impegni personali e per il crescere della fase luanare, sarebbe stato molto difficoltoso ritrovare l'asteroide nelle notti successive.

La ricerca inzia alle ore 23 UT del 8/7/11, nonostante gli sforsi non si riesce ad identificarlo, alle coordinate da noi desunte. Pertanto si cerca nelle zone limitrofi senza alcun risultato. Ritorniamo nella zona di cielo da noi individuata alle ore 01.30 UT ( praticamente a 30 dall'alba astronomica), riuscendo ad trovare l'asteroide.

Inviamo le misure al MPC.

Con circolare M.P.E.C. 2011-N37 Issued 2011 July 9, 11:34 UT, il MPC pubblica le nostre osservazioni relative alla recovery dell'asteroide 2008 KD6, che hanno permesso di migliorare i parametri orbitali e ridurre il valore di incertezza  U da 5 a 3.


                                                                   2008 KD6

                           Revision to MPEC 2008-K62

Additional Observations:
     K08K06D KC2011 07 05.93398 23 11 29.74 +48 26 10.6          19.6 RoEN037104
     K08K06D KC2011 07 05.93784 23 11 31.23 +48 26 34.8          19.8 RoEN037104
     K08K06D KC2011 07 09.05282 23 34 56.27 +53 56 05.8          19.7 RoEN037104
     K08K06D KC2011 07 09.07549 23 35 07.49 +53 58 25.9          19.8 RoEN037104
     K08K06D KC2011 07 09.07952 23 35 09.35 +53 58 51.1                oEN037104

Observer details:
104 San Marcello Pistoiese.  Observers L. Tesi, P. Bacci, G. Fagioli.
    Measurers P. Bacci.  0.60-m f/4 reflector + CCD.

First and last observations above in comparison with prediction:
Residuals in seconds of arc (or two decimals in degrees), reference and Delta-T
110705 104 0.67+ 0.03+    110709 104 0.66+ 0.06-    MPO141926   -0.29 day

Orbital elements:
2008 KD6                                                 Earth MOID = 0.1298 AU
Epoch 2011 Aug. 27.0 TT = JDT 2455800.5                 MPC
M 351.87150              (2000.0)            P               Q
n   0.65741114     Peri.  127.81548     +0.79139087     -0.45726023
a   1.3099197      Node   262.87772     +0.34768917     +0.88257798
e   0.4433602      Incl.   24.13456     +0.50280487     +0.10940380
P   1.50           H   19.7           G   0.15           U   3




di seguito l'animazione dell'asteroide 2008 KD6





La recovery dell'asterioide 2008 KD6 è stata una gran bella soddisfazione per il TEAM del GAMP (Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese) , in considerazione delle difficoltà oggettive nel ritrovare l'asteroide: aveva una magnitudine stimata di 20.1, un elevato moto proprio (5.44"/min), un alto valore di incetezza,  infatti è stato trovato ad 1° dalla posizione nominale,  si trovava  nella costellazione di Cassiopea, in una zona densamente popolata di stelle (come si puo notare nell'immagine sopra) ai margini della Via Lattea, nonchè in considerazione del tempo impegnato, circa 5 ore in tre notti, per ritrovare l'asteroide "perso".



 

 

 

La notte del 2008 05 29.42, dall'osservatorio di G96 Mt. Lemmon Survey., A. Boattini, e A. R. Gibbs, scoprono l'asteroide NEO classificato come Apollo.



Il MPC con circolare M.P.E.C. 2008-K62 del 2008 May 30, 12:54 UT, assegna all'asteroide  la sigla provvisoria 2008 KD6.


L'oggetto viene osservato fino al giorno 23/07/2008, da altri osservatori.

Di seguito gli elementi orbitali

Display all designations for this object / # of variant orbits available = 5
Epoch 2011 Aug. 27.0 TT = JDT 2455800.5                 MPC
M 351.68594              (2000.0)            P               Q
n   0.65723651     Peri.  127.80455     +0.79142684     -0.45714073             T = 2455813.15002 JDT
a   1.3101517      Node   262.88098     +0.34754496     +0.88263370             q =     0.7291822
e   0.4434368      Incl.   24.13846     +0.50284794     +0.10945366    Earth MOID = 0.12967 AU
P   1.50           H   19.6           G   0.15           U   5
From 54 observations 2008 May 29-July 23, mean residual 0".48.



Dall'osservatorio 104  San Marcello, L. Tesi, F. Fagioli e P. Bacci, nelle notti del 02-05-08 Luglio 2011, cercano di ritrovare l'asteroide alle coordinate previste secondo le effemeridi pubblicate dal MPC.

Nella notte del 2 luglio, l'asteroide non viene individuato alle previste coordinate.

In considerazione dell'elevato fattore di incertezza (parametro U nelle effemeridi), nelle sere successive viene deciso di cercare l'asteroide in un ampia zona di cielo, scrutando scrupolosamente vari campi di cielo.

La strumetnazione in uso, permette di avere un FOV di 30'x30' (poco inferiore al diametro della Luna).

La notte del 05 luglio, l'oggetto viene individuato a circa dalla posizione nomianle, con una magnitudine di 19.8 e un motion di 5.40"/min, in una zona di cielo satura di stelle, che ha reso la sua individuazione particolarmente difficoltosa.

Utilizzando  le osservazioni ottenute si è ricalcolato l'effemeridi per la sera dell 08 luglio, in pratica l'ultima occasione per poterlo ritrovare, in quanto per impegni personali e per il crescere della fase luanare, sarebbe stato molto difficoltoso ritrovare l'asteroide nelle notti successive.

La ricerca inzia alle ore 23 UT del 8/7/11, nonostante gli sforsi non si riesce ad identificarlo, alle coordinate da noi desunte. Pertanto si cerca nelle zone limitrofi senza alcun risultato. Ritorniamo nella zona di cielo da noi individuata alle ore 01.30 UT ( praticamente a 30 dall'alba astronomica), riuscendo ad trovare l'asteroide.

Inviamo le misure al MPC.

Con circolare M.P.E.C. 2011-N37 Issued 2011 July 9, 11:34 UT, il MPC pubblica le nostre osservazioni relative alla recovery dell'asteroide 2008 KD6, che hanno permesso di migliorare i parametri orbitali e ridurre il valore di incertezza  U da 5 a 3.


                                                                   2008 KD6

                           Revision to MPEC 2008-K62

Additional Observations:
     K08K06D KC2011 07 05.93398 23 11 29.74 +48 26 10.6          19.6 RoEN037104
     K08K06D KC2011 07 05.93784 23 11 31.23 +48 26 34.8          19.8 RoEN037104
     K08K06D KC2011 07 09.05282 23 34 56.27 +53 56 05.8          19.7 RoEN037104
     K08K06D KC2011 07 09.07549 23 35 07.49 +53 58 25.9          19.8 RoEN037104
     K08K06D KC2011 07 09.07952 23 35 09.35 +53 58 51.1                oEN037104

Observer details:
104 San Marcello Pistoiese.  Observers L. Tesi, P. Bacci, G. Fagioli.
    Measurers P. Bacci.  0.60-m f/4 reflector + CCD.

First and last observations above in comparison with prediction:
Residuals in seconds of arc (or two decimals in degrees), reference and Delta-T
110705 104 0.67+ 0.03+    110709 104 0.66+ 0.06-    MPO141926   -0.29 day

Orbital elements:
2008 KD6                                                 Earth MOID = 0.1298 AU
Epoch 2011 Aug. 27.0 TT = JDT 2455800.5                 MPC
M 351.87150              (2000.0)            P               Q
n   0.65741114     Peri.  127.81548     +0.79139087     -0.45726023
a   1.3099197      Node   262.87772     +0.34768917     +0.88257798
e   0.4433602      Incl.   24.13456     +0.50280487     +0.10940380
P   1.50           H   19.7           G   0.15           U   3




di seguito l'animazione dell'asteroide 2008 KD6





La recovery dell'asterioide 2008 KD6 è stata una gran bella soddisfazione per il TEAM del GAMP (Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese) , in considerazione delle difficoltà oggettive nel ritrovare l'asteroide: aveva una magnitudine stimata di 20.1, un elevato moto proprio (5.44"/min), un alto valore di incetezza,  infatti è stato trovato ad 1° dalla posizione nominale,  si trovava  nella costellazione di Cassiopea, in una zona densamente popolata di stelle (come si puo notare nell'immagine sopra) ai margini della Via Lattea, nonchè in considerazione del tempo impegnato, circa 5 ore in tre notti, per ritrovare l'asteroide "perso".



2011 MM4

2011 MM4

 

Nella pagina NEOCP del MPC, era presente uno strano oggetto con la sigla provvissoria P100Ib4, scoperto dalla survey F51 PanStarrs il 24.37087 06 2011, con mag.21.0.

Già dalle prime misure era evidente che le sue caratteristiche orbitali erano al quanto peculiari.

Con la circolare MPEC 2011-N02  all'asteroide viene assegnata la sigla provvisoria 2011 MM4, e vengono pubblicati i parametri orbitali:

Orbital elements:
2011 MM4
Epoch 2011 June 28.0 TT = JDT 2455740.5                 MPC
M 314.90353              (2000.0)            P               Q
n   0.01532040     Peri.  165.20119     -0.18383127     +0.11491448
a  16.0554533      Node   278.53313     +0.77137456     +0.63242945
e   0.4253032      Incl.   99.19686     +0.60925147     -0.76604677
P  64.3            H    9.4           G   0.15
From 73 observations 2011 June 24-July 1.  E-assumed.

 

 
 
 Grafico dell'orbita dell'asteroide 2011MM4
 
L'oggetto ha un perielo oltre l'orbita di Saturno, le sue dimensioni 
sono stimate tra i 25 -75 km, con un inclinazione di 100°
La notte del 3 luglio 2011, dall'osservatorio 104 di San Marcello
sono andato a cercare questo particolare asteroide,
ecco l'immagine ottenuta.
 
Di seguito i parametri orbitali aggiornati con le misure effettuate:
Epoch 2011 June 28.0 TT = JDT 2455740.5                 MPC
M  14.41938              (2000.0)            P               Q
n   0.00643565     Peri.    2.67541     +0.20645384     -0.18602398             T = 2453499.95258 JDT
a  28.6247159      Node   282.41036     -0.91499003     -0.38453129             q =    10.1889371
e   0.6440511      Incl.  100.39304     -0.34665552     +0.90417408
P 153              H    9.3           G   0.15
From 75 observations 2011 June 24-July 3.
 
Di seguito l'animazione 
Mag 21.0 motion 0.19"/min

2011 MY2

2011 MY2

 

 

 

La circolare M.P.E.C. 2011-M48 del 28/06/2011 uscita alle ore 13:29 UT annuncia la scoperta di un nuovo asteroide di tipo NEO, effettuata dall'osservatorio G96 Mt. Lemmon Survey. ad opera di  R. A. Kowalski, A. Boattini,  con sigla  2011 MY2

L'oggetto, inserito nella pagina web NEOCP,  con la sigla provvisoria SM993CF, viene CONFERMATO dall'osservatorio 104 San Marcello.

Beh fin qui nlla di particolare, ma nella circolare citata si legge:

104 San Marcello Pistoiese.  Observers L. Tesi, P. Bacci, R. Bacci G. Fagioli,
    Measurer P. Bacci.  0.60-m f/4 reflector + CCD
 
Si, esatto due BACCI, stavolta in osservatorio era presente il mio fratello Roberto
per la prima volta ha confermato un sasso da San Marcello.
 
Animazione dell'asteroide 2011 MY2
Orbital elements:
2011 MY2                                                 Earth MOID = 0.1714 AU
Epoch 2011 Aug. 27.0 TT = JDT 2455800.5                 MPC
M  16.29369              (2000.0)            P               Q
n   0.30781580     Peri.    7.79317     +0.14482882     +0.97517175
a   2.1724116      Node   270.64518     -0.91660597     +0.06846506
e   0.4535682      Incl.    9.64457     -0.37263669     +0.21060055
P   3.20           H   22.3           G   0.15           U   8

 
 
Io a "lavoro" foto by Roberto Bacci

 

2011 MD

2011 MD

 

La notte del 22 giugno 2011 l'osservatorio astronomico LINEAR, Lincoln Near-Earth Research project del Nuovo Messico ha scoperto l'asteroide 2011 MD, le cui dimensioni sono tra gli 8 e 18 metri.
Già dalle prime misure è risultato che l'oggetto si sarebbe avvicinato molto all'orbita terrestre.
Come da circolare M.P.E.C. 2011-M23 del 23/06/2011 il MPC ha pubblicato i preliminari parametri orbitali, dai quali si evidenzia che l'asteroide ha un orbita simile a quella della Terra.

 colore Blu-Celeste l'orbita dell'asteroide



2011 MD                                                  Earth MOID = 0.0006 AU
Epoch 2011 Aug. 27.0 TT = JDT 2455800.5                 MPC
M  51.54504              (2000.0)            P               Q
n   0.90091518     Peri.    6.12962     +0.15113548     +0.98754135
a   1.0617284      Node   272.56906     -0.90879587     +0.12137078
e   0.0431456      Incl.    2.51400     -0.38890632     +0.10015593
P   1.09           H   27.7           G   0.15           U   3


L'asteroide il giorno 27/06/2011 effettuarà un "passaggio radente"  a soli 18.000 Km dalla Terra  (i satelliti geostazionari orbitato ad una distanza di 36.000 Km). 

L'oggetto è entrato a far perte della Sentry Risk Table della NASA, anche se non vi è alcun pericolo per la Terra, in considerazione delle modeste dimensioni.
Oggetti di tali dimensioni verrebbero "bruciati" dalla nostra atmosfera.

 NASA: Sentry Risk Table
 
L'asteroide è stato ripreso dall' Osservatorio di 104- San Marcello Pistoiese, la sera del 25/06/2011, quando aveva un motion di circa 20"/min ed una magnitudine di 16.5.
 
Ogni frames è composto da 5 immagini di 10 secondi ciascuna
 
L'asteroide 2011 MD è stato seguito per circa 3 ore,  si è potuto ricavare, anche se i dati sono provvisori, che l'oggetto ha un periodo di rotazione di circa 0.19 h, in accordo con misure effettuate da altri osservatori.
 
 

Il prossimo incontro è previsto il 02/04/2024, ma a quell'epoca la sua distanza sarà di circa 388 volte la distanza Terra-Luna.

Animazione dell'asteroide 23:06 - 23:58 UT

 Grafico relativo all'incontro ravvicinato (fonte NASA)

Other

>Similar situation for us as Adrian reported - got limited data last night
>due to wind. However, it did indicate sharp attenuations with a
>periodicity of ~0.19 hr. Tonight, we got a bit more before wind
>interfered. Raw data folded with the 0.19 hr period is
 
Altra curva di luce dell'asteroide ottenuta da Cerro Tololo Chile http://tinyurl.com/3ept4f7 
 
Le nostre immagini sono state riportate sul sito dell' UAI (Unione Astrofili Italiani)
 
AGGIORNAMENTO
 
Ronaldo Ligusti del CAST, mi ha inviato le misure raccolte.
 
 
Dalle quali si è ricavato il seguente grafico relativo al periodo:
 
 
Come si vede i dati sono coerenti con quelli da me calcolati con un periodo di circa 11 minuti e 34 secondi
 
.
 
Rielaborando i dati da me racolti con il software Peranso, si ha un ulteriore conferma di quanto stimato:
 
Come si puo notare il Periodo è di 0.1918 h.
 
 
Sopra le misure in fase riprese da 104 San Marcello.
 
Concludendo:
 
Anche se i dati devono essere rielaborati con piu' attenzione, dalle osservazioni ottenute da San marcelle e dall'osservatorio del CAST (235) si ricava quanto segue:
 
PERIODO DI ROTAZIONE : 0.1918 H ( circa 11 minuti e 34 secondi)
Δmag. = 1.3
ASPETTO RATIO : 3.31 (A/B)

 

Altri articoli...

  1. Asteroide prova
Joomla templates by a4joomla