Asteroidi

2012 LK11

2012 LK11

 

Ripreso la notte del 29/06/2012 un altro asteroide interessante in quanto entrato a far parte della lista degli oggetti Virtual Impactor by SENTRY (JPL).  

L'asteroide 2012 LK11 è stato scoperto dall'osservatorio 703 Catalina Sky Survey., come da circolare
M.P.E.C.2012-M11 del 17/06/2012, 17:24 UT. Dove compare anche l'osservatorio di San Marcello.

Al momento dell'osservazioni risultavano 53  misure astrometriche.

Ecco l'immagine acquisita.

 
Epoch 2012 Mar. 14.0 TT = JDT 2456000.5                 MPC
M 327.70497              (2000.0)            P               Q
n   0.25868290     Peri.  159.16388     +0.66807474     +0.74298505             T = 2456125.34408 JDT
a   2.4394443      Node   152.70544     -0.69461169     +0.64228899             q =     1.0027376
e   0.5889483      Incl.    5.08099     -0.26681595     +0.18825002    Earth MOID = 0.00963 AU
P   3.81           H   20.3           G   0.15           U   7
From 53 observations 2012 June 15-26, mean residual 0".40.
 
 

2012 MU2 & 2012 MY2

2012 MU2 & 2012 MY2

 

 

La sera del 25/06/2012, decido di andare in osservatorio (104 - San Marcello) nonostante il cielo sia completamento coperto da nubi.
Preparo la strumentazione, notando che in alcuni punti si sta schiarendo.
Quando ormai è buoi,  il cielo si apre a chiazze, proprio nelle zone in cui avevo intensione di osservare.

Inizio le riprese dell'asteroide 2012 MY2 scoperto la notte del 19 giugno dall'osservatorio
G96 Mt. Lemmon Survey. Observer A. D. Grauer., con il follow-up di Luca Buzzi 204 Schiapparelli, come da circolare M.P.E.C. 2012-M26 del 20/006/2012 20:12 UT.

L'asteroide entra a far parte della Impackt Risk della NASA.

 

 

 

Clicca per ingrandire

Mentre sto effettuando le riprese con esposizioni da 15 secondi,
in quanto l'oggetto ha un moto apparente di 13.57"/min con PA 341.4, 18.0 mag.
sulla lista MLPM, il Dott. Lance Benner direttore dell'osservatorio
radio-astronomico di Goldstone, richiede osservazioni astronometriche in quanto
l'asteroide è stato schedulato per essere osservato nei giorni successivi
con i loro strumenti.

Di seguito le immagini ottenute dell'asteroide 2012 MY2.

 

Animazione clicca per ingrandire

UPDATE


Nuove immgagini dell'asteroide 2012 MY2 riprese la sera 28 giugno 2012 quando l'oggetto aveva mag 17.5 D=0.0041 R=1.017 motion 63"/min PA 339. Sono state fatte espossizione da 4 secondi ciascuna.
 
 
Animazione asteroide 2012 MY2
 
Stack di 90 immagini sull'asteroide 2012 MY2

Il passo successivo è seguire l'asteroide 2012 MU2 oggetto segnalato
dal Dott. Fabrizio Bernardi del NEODyS team di Pisa , e scoperto il giorno
dall'osservatoro 703 Catalina Sky Survey. dal nostro caro astronomo Andrea Boattini
e J. A. Johnson, come da M.P.E.C. 2012-M24 del 20/06/2012 13:43 UT


Vengono effettuate riprese da 30" ciascuna, in quanto l'oggetto ha un motion di
6.48"/min con PA 39.3, è 19.0 mag.

Di seguito le imamgini ottenute nel corso dell'osservazione.

 

 

 

 

 

 Animazione Clicca per ingrandire


Dal sito NEOdyS l'asteroide 2011 MU2 al momento è quello con più probabilità di impatto sulla Terra.
Ovvaimente le misure astrometriche al momento sono poche e coprono solo una piccolissima parte dell'orbita,  per cui dovremmo aspettare ancora un po per avere qualche informazione piu "attendibile".

 

 

 

 

 Risk Page NEODyS

 

Nonostante le pessime condizioni del cielo sono stati misurate due "importanti" asteroidi.

 UPDATE

Con soddisfazione il 26 giugno (poche ore dopo l'osservazione, ndB) noto che sul sito NEODyS, l'asteroide 2012 MU2 non rientra più a far parte della lista RISK PAGE.

2012 LZ1

2012 LZ1

 
La notte del 06/06/2012 dall'osservatorio astronomico E12 Siding Spring Survey
è stato scoperto un nuovo asteroide PHA decisamente molto luminoso di 15.1 mag. come da circolare MPEC 2012-L30.

L'asteroide con sigla 2012 LZ1 dai preliminari dati risulta avere un diametro stimato 190-260-590 mt
è passato a circa 0.04 UA dalla Terra.

( 21/06/2012 dalle preliminari analisi delle osservazioni radar di Arecibo pare che l'asteroide abbia dimensioni di cira 1 km !!)

Molti astrofili hanno seguto il passaggio ravvicinato del luminossisimo oggetto tra cui i soliti Giovanni Sostero e Ernesto Guido.

Il diagramma dell'orbita dell'oggetto è visibile sul sito della NASA

Orbital elements:
2012 LZ1                                            PHA, Earth MOID = 0.0312 AU
Epoch 2012 Mar. 14.0 TT = JDT 2456000.5                 MPC
M 334.60964              (2000.0)            P               Q
n   0.24313966     Peri.   13.89205     +0.12450858     +0.88919710
a   2.5423315      Node   264.68544     -0.94734493     -0.02539397
e   0.5923410      Incl.   26.24163     -0.29501727     +0.45681907
P   4.05           H   19.7           G   0.15 


La notte del 15/06/2012 l'asteroide 2012 LZ1 è stato ripreso dall' osservatorio astronomico di  San Marcello Pistoiese, quando aveva un motion di 35"/min PA 5.7, 14.5 mag., D = 0.038;  r =1.04.

Davvero impressionante vedere un asteroide cosi luminoso !!


Animazione clicca per ingrandire


 

UPDATE

Immagini acquisite la sera del 16/06/2012 dalle ore 23:19 alle ore 00.43 UT

Animazione: cliccaper ingrandire


per vedere immagine alla risoluzione ottimale click http://tiny.cc/stebgw

 
 
 
 
 
 
 
 

I dati raccolti nel corso delle osservazioni sono stati inviati a Brian D. Warner, che assieme a quelli di altri osservatorio (Brian D. Warner Palmer Divide Observatory; Alan W. Harris La Cañada, CA USA; P. Clay Sherrod Arkansas Sky Observatory; Lorenzo Franco Balzaretto Observator; Joseph Pollock Physics and Astronomy Dept. Appalachian State UniversityBoone, NC US; Daniel E. Reichart, Kevin M. Ivarsen, Melissa C. Nysewander, Aaron P. LaCluyze PROMPT (Cerro Tololo)Dept. of Physics and AstronomyUNC-Chapel Hill, NC USA) hanno permesso di determianre il periodo di rotazione dell'asteroide 2012 LZ1 " rotation period of 12.87 ± 0.01 h andamplitude A = 0.28 ± 0.03 mag."
I dati sono stati pubblicati sul  u Minor Planet Bulletin n. 39-4 Ottobre-Dicembre 2012

Light Curve Asteroid 2012 LZ1

2012 HP13

2012 HP13

 

 

La notte del 22/04/2012 l'astronomo Andrea Boattini, utilizzando il telescopio 703 Catalina Sky Survey, da 0.68 m, ha scoperto l'asteroide 2012HP13,  ( M.P.E.C. 2012-H60)oggetto che entra immediatamente a far parte della  SENTRY (JPL). Sulla MPML viene rischiesto dal responsabile del radio telescopio Golstone, di effettuare misure astrometriche, in qunato l'asteroide rientra nei loro target osservativi.

elementi orbitali:

Epoch 2012 Mar. 14.0 TT = JDT 2456000.5                 MPC
M 226.86002              (2000.0)            P               Q
n   1.01356583     Peri.  288.07718     +0.77561661     +0.58542831             T = 2456131.85800 JDT
a   0.9815251      Node    37.13613     -0.32030190     +0.68720366             q =     0.8076996
e   0.1770974      Incl.   23.01073     -0.54389850     +0.43014513    Earth MOID = 0.00069 AU
P   0.97 


Dall'osservatorio di San Marcello la sera del 25/04/2012 riprendiamo l'oggetto, di seguito un immagine:


 

2012 EG5

2012 EG5

 

 

2012 EG5 un' altro interessante asteroide scoperto dal notte de 13 marzo 2012 dalla Pan-STARRS 1, quando aveva una magnitudine di 20.5.
Poche ore dopo dall'Ossevatorio 204 Schiaparelli L. Buzzi ne confermava l'esistenza come da circolare MPEC E52: 2012 EG5.

Dalle prime misure è stato possibile determinare con buona approssimazione la sua orbita, che lo porterà il giorno 01/04/2012 a passare tra la Terra e la Luna, ha una distanza di 0.6 LD ovvero circa 230 000 km, raggiungendo una luminosità di 12 magnitudine.


Orbital elements:
2012 EG5                                                 Earth MOID = 0.0005 AU
Epoch 2012 Mar. 14.0 TT = JDT 2456000.5                 MPC
M 350.11680              (2000.0)            P               Q
n   0.31668849     Peri.   13.57552     -0.88676171     +0.46210344
a   2.1316433      Node   193.96226     -0.42811092     -0.82980533
e   0.5359950      Incl.    2.53719     -0.17428341     -0.31286342
P   3.11           H   24.1           G   0.15           U   7



Di seguito un immagine dell'asteroide ripresa da 104 San Marcello la sera del 22/03/2012, quando aveva magnitudine di 19.1 e motion di 0.6"/min

 

 

 

 

 

diagramma dell'orbita dell'asteroire http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2012+EG5&orb=1

 

 

 

 

 

Simulazione effettuata con il software SOLEX 11, di Aldo Viatagliano, del passaggio radente dell'asteroide il 31/03/2012.

 

 

 

 

 

 Ancora un immagie dell'asteroide 2012 EG5  ripresa da San Marcello la sera del 27/03/2012 quanto aveva una magnitudine di 17.4 con motion di 1.88"/min.

 

 

 

 

Animazione dell'asteroide

 

 

 

La sera del 30/03/2012 ripreso l'asteroide 2012 EG5 quando si trovata a  0.0072 UA circa 107712 km dalla terra. con magnitudine di circa 15.1 e motion tra 15-19"/min.

 

Animazione con stack di 10 immagini da 15 secondi ciascuna con una step di 5 minuti circa.

 

 

 

 

immagine a piena risoluzione clicca qui http://tiny.cc/jtd0bw

 

 

 

Dai dati preliminari esaminati,  l'asteroidi ha un periodo di rotazione di 0.2906 H con un ampezza di 0.32 mag.

 

 

 

UPDATE

 

 

 

La notte dle 30/03/2012, l'asteroide 2012 EG5 è stato osservato per circa 2 ore. dalle immagini ottenute è stato possibile ottenere infomarzioni sulla sua luminosita.

 

 

 

Lorenzo Franco ( A81, Balzaretto , Observatory) ha analizzato i dati riuscendo ad ottenere una buona curva di luce dell'asteroide, ricavanod un periodo di rotazione di P=0.2924 +/-0.0002 h (17.544 min), con un'ampiezza di magnitudine di 0.40.

 

 

 

 

Joomla templates by a4joomla