Pubblicato sulla rivista ASTRONOMIA n. 4 Luglio - Agosto 2012 l'articolo sulla parallasse dell'asteroide (433) Eros.
![]() |
Astronomia n. 4 2012 UAI |
L'anno 2012 inizia con un importante avvenimento astronomico, l'asteroide (433) Eros è all'opposizione ed il 31 gennaio si è avvicinato alla minima distanza dalla Terra. Dall'osservatorio di Bernezzo e dall'Osservatorio Astronomico Nastro Verde, Sorrento, Andrea Mantero e Nello Ruocco, la notte del 26/01/2012, hanno osservato in contemporanea l'asteroide (433) Eros, al fine di determinare la sua distanza dalla Terra con il metodo della parallasse. Dai dati ricavati è stato possibile determinare che l'asteroide si trovava a circa 0.170∓0.010 Unità Astronomiche (AU), valore compatibile con la distanza di 0.180 AU prevista dalle effemeridi.
Abstract
Le immagini ottenute dai due osservatori sono state elaborate da Paolo Bacci, al fine di determinare l'angolo di paralasse per la determinazione della distanza dalla Terra di 433 Eros. Sono stati utilizzati tre metodi per il calcolo della distanza Terra-Asteroide.
Parallasse di Eros si evidenza la differente posizione dell'asteroide |
E' stato determinato che l'asteroide al moneto dell'osservazione di trovava ad una distanza dalla Terra di circa 25 461 154∓1 570 547 km, corrispondente a 0.170∓0.010 AU, compatibile con le previsioni di NEODyS di 26 987 456 km, 0.180 AU, valore entro una deviazione standard.
![]() |
SI evidenzia la parallasse dell'asteroide 433 Eros |