Asteroidi
Asteroide (15817) Lucianotesi
- Dettagli
- Visite: 2998
(15817) Lucianotesi
La sera del 27/11/2011 è stato osservato l'asteroide (15817) LUCIANOTESI, il primo NEO scoperto in Italia.
Il pianetino è stato dedicato al Presidente del GAMP - Gruppo astrofili Montagna Pistoiese -
(15817) Lucianotesi = 1994 QC Luciano Tesi (b. 1931) founded the Amateur Group of the Pistoiese Mountain in 1980. This later led to the construction of the Pian dei Termini Observatory. As director of the station, he has collaborated with the discoverers since 1994 in finding minor planets and following up near-earth objects.
Scoperto da Andrea Boattini e Maura Tombelli, la sera del 28/08/1994 dall'osservatorio di San Marcello Pistoiese, gestito dal GAMP !
L'asteroide (15817) LUCIANOTESI, non veniva osservato dal 2006.
Nell'immagine animazione del pianetino
Epoch 2011 Aug. 27.0 TT = JDT 2455800.5 MPC M 116.87891 (2000.0) P Q n 0.64638846 Peri. 94.28245 -0.21925711 +0.97301136 T = 2455619.68163 JDT a 1.3247695 Node 162.53913 -0.96296701 -0.20395599 q = 1.1682222 e 0.1181694 Incl. 13.87198 -0.15691033 -0.10793912 Earth MOID = 0.24864 AU P 1.52 H 18.6 G 0.15 U 1 From 345 observations at 4 oppositions, 1994-2003, mean residual 0".61.
Last observed on 2006 Apr. 19. Perturbed ephemeris below based on elements from MPO 41501.
Per maggiori informazioni sulle misure di posizione, elementi orbitali, e caratteristiche si rimanda la sito NeoDyS http://newton.dm.unipi.it/neodys/index.php?pc=1.1.7.1&n=15817&ab=2
grafico dell'orbita:
Scoperti tre nuovi asteroidi
- Dettagli
- Visite: 2545
Scoperti tre nuovi asteroidi
Nelle notti di inizio dicembre approfittando di ottime condizioni meteo, dall' osservatorio di Sam Marcello Pistoiese, sono state effettuate mirate sezioni osservative alla ricerca di nuovi asteroidi.
I risultati sono stati soddisfacenti, inatti il MPC ha assegnato provvisoriamente la scoperta di 3 nuovi asteroide della ascia principale 2013 XL2 2013 XK2 2013 XN3.
Oltre a questi la scoperta di altri due asteroidi è stata attribuita dal altri osservatori 2013 XE3 e 2013 WO43, il primo scoperto nella stessa data della nostra proma osservazione, mentre il secondo si trovava in una posizione diversa dalle effemeridi del MPC.
Di seguito uno screenshot dei primi asteroidi.
2013 XL2
al momento - stranamente - non ci sono gli elementi orbitali.
2013 XK2
Epoch 2013 Nov. 24.0 TT = JDT 2456620.5 MPC M 15.89919 (2000.0) P Q n 0.21957233 Peri. 278.49630 +0.72640112 -0.68253379 T = 2456548.09017 JDT a 2.7211406 Node 124.59143 +0.66277221 +0.66466347 q = 2.2692477 e 0.1660674 Incl. 5.61554 +0.18186371 +0.30392449 P 4.49 H 17.9 G 0.15 From 13 observations 2013 Dec. 3-7.
Nasa Orbit
2013 XN3
Epoch 2013 Nov. 24.0 TT = JDT 2456620.5 MPC M 331.61928 (2000.0) P Q n 0.19822058 Peri. 304.32498 -0.61869753 -0.78561100 T = 2456763.67744 JDT a 2.9131994 Node 183.90881 +0.74415994 -0.58383919 q = 1.7704494 e 0.3922663 Incl. 4.50880 +0.25187167 -0.20481006 Earth MOID = 0.78991 AU P 4.97 H 18.6 G 0.15 From 10 observations 2013 Dec. 4-7
Nasa Orbit
2013 XE3
Epoch 2013 Nov. 24.0 TT = JDT 2456620.5 MPC M 4.68267 (2000.0) P Q n 0.24970763 Peri. 26.54376 +0.41186508 -0.91058489 T = 2456601.74741 JDT a 2.4975537 Node 39.16095 +0.82598724 +0.35698921 q = 2.0024552 e 0.1982334 Incl. 3.14758 +0.38485352 +0.20831194 P 3.95 H 18.5 G 0.15 From 13 observations 2013 Dec. 3-7.
Nasa Orbit
2013 UA12
- Dettagli
- Visite: 2517
2013 UA12
La sera del 31/10/2013 di 104 San Marcello Pistoiese durante una sessione osservativa veniva individuato un asteroide che al momento non risultava censito al MPC. A causa delle condizioni avverse solo dopo 5 giorni veniva effettuato il follow-up, Purtroppo ancora a causa del maltempo non è stato possibile continuare a seguire l'oggetto. Perntato grazie alla collaborazione di altri astrofili ed in particolare di Gary Hug in Kansas, USA ( vincitore del premio Shoemaker) e scopritore di due NEO, presso l'osservatorio Sandlot H36, la notte del 10/11/2013 inviava due misure astrometriche del sasso, permettendo di avere un orbita preliminare dell'oggetto
L'asteroide 2013 UA12, cosi al momento designato dal MPC è il secondo asteroidie scoperto da San Marcello nel 2013 (ovviamente a seguito delle nuove regole del MPC la scoperta verrà assegnata SOLO nel momento in cui l'asteroide verrà numerato)
Di seguito animazione delle riprese effettuate il 06/11/2013, quando l'asteroide aveva una mag. di 20.3 con motion 0.50"/min PA 239
![]() |
Animated image asteroid 2013 UA12 |
2013 PE67
- Dettagli
- Visite: 2607
2013 PE67
Il MPC con circolare M.P.E.C. 2013-Q15 del 18/08/2013 comunica la scoperta di un nuovo UNUSUAL astroid con designazione provvisoia 2013 PE67.
L'asteroide scoperto dall'osservatorio F51 Pan-STARRS 1, Haleakala, il 03/08/2013 e ritrovato da 703 Catalina Sky Survey. il 09/08/2013 è stato inserito nella pagina web NEOCP del MPC per diversi giorni.
L'orbita preliminare, e la distanza dell'oggetto hanno carattristiche riconducibili ad una cometa.
Dalle immagini riprese dall'osservatorio 104 San Marcello Pistoiese, l'oggetto aveva un aspetto stellare non sono state evidenziate caratteristiche riconducibili ad un oggetto di natura cometaria, quando si trovava ad una distanza di 1,23 UA.
Orbital elements:
2013 PE67
Epoch 2013 Apr. 18.0 TT = JDT 2456400.5 MPC
M 359.44367 (2000.0) P Q
n 0.00236440 Peri. 59.47846 +0.20406464 -0.84164238
a 55.8026696 Node 325.96130 -0.86133911 +0.08836555
e 0.9668980 Incl. 116.71624 +0.46524462 +0.53275663
P 417 H 16.7 G 0.15 U 4
![]() |
Diagramma dell'Orbita |
2013 PS13
- Dettagli
- Visite: 2508
2013 PS13
L'osservatorio spagnolo J75 OAM Observatory, La Sagra. il giorno 07.91 agosto 2013 scopre un nuovo astetoide come da circolare del Minor Planet Center M.P.E.C. 2013-P45 Issued 2013 Aug. 8, 11:43 UT.
L'asteroide 2013 PS13 con dimensioni stimate tra i 6-19 metri il giorno 09/08/2013 alle ore 04:50 UT si è avvicinato alla Terra ad una distanza di 0.0013 UA ( a circa 194 000 km).
Poche ore prima del suo incontro alla Terra quando si trovava a circa 540 000 km l'asteroide è stato osservato dall' osservatorio di 104 San Marcello Pistoiese, quando aveva una lumionosità di circa 16.0 mag e un motion di 154"/min PA 36.
di seguito animazione 3 immagini ognuna somma di 30 da 2 secondi di esposizione
le condizione del cielo non sono le misgliori, molte velature impediscono di effettuare sequenze.
Alle 22: 25 seconda sessione somma di 15 immagini da 2 secondi sciascuna, L'asteroide si sta avvicinando alla Terra adesso è a 0.0031 UA, con motion di 193"/min.
![]() |
Animazione |
Di seguito animazione di 50 immagini ognuna da 50 secondi
![]() |
Animazione asteroide |