Immagini
- Dettagli
- Visite: 9272
In questa Galleria mostriamo alcune belle immagini di oggetti astronomici di particolare interesse e attualita'.
M42, la Grande Nebulosa di Orione ripresa con Vixen R200SS, camera Asi 2600MC Pro, guida Asi 385 Mc, somma di 21 pose da 300s.+ 15 Dark 19 Flat.
Elaborazione Pixinsight, Camera Raw su mini mac e Kstars. Eseguita da Luca Nerli
Foto di Martina Maestripieri effettuata con il cellulare presso l'osservatorio
Cometa Neowise e stazione spaziale internazionale Luglio 2020

La cometa Neowise ripresa da Giancarlo Fagioli Paolo Bacci e Martina Maestripieri
Foto Canon 60D posa da 20 secondi - Luglio 2020
Marta di Grazia ha ripreso con il telescopio da 60 cm la galassia M51 - Giugno 2020

La nebulosa "Anello" ripresa al nostro Ossservatorio col riflettore da 60 cm da G. Fagioli (elaborazione di P. Lavoratti).

Sole ripreso il 25 11 2020 che evidenzia le prime macchie solari dopo il periodo di inattività che durava oramai da più di 600 giorni.
Si inaugura così il 25° ciclo solare. Foto scattata da Luca Nerli

Saturno con i suoi anelli ripreso al nostro Ossservatorio col riflettore da 60 cm da G. Fagioli (elaborazione di P. Lavoratti).

La galassia M81 ripresa al nostro Ossservatorio col riflettore da 60 cm da G. Fagioli (elaborazione di P. Lavoratti).

La galassia M106 ripresa al nostro Ossservatorio col riflettore da 60 cm da G. Fagioli (elaborazione di P. Lavoratti).

La superficie di Marte (a est-sudest di Hellas Planitia) con una ragnatela di strutture, ripresa dalla sonda Mars Global Surveyor.

L'eclisse anulare di Sole del 3 Ottobre in una immagine di Sassoni Corsi, presa alle ore 10:17 da Douz, in Tunisia.

La sonda Deep Impact al momento della collisione con la cometa Tempel1 (4 Luglio 2005) in una immagine della sonda Cassini.

Gli anelli di Saturno in una recente (fine maggio) immagine della sonda Cassini.

Encelado, il satellite piu' brillante di Saturno (immagine presa dalla distanza di 500 Km dalla sonda Cassini. )

Tempeste magnetiche nell'atmosfera di Saturno; sullo sfondo gli anelli (immagine presa dalla sonda Cassini)

La cometa C/2004 Q2 ripresa da G. Garradd il 29/12/2004

Gli anelli di Saturno e il satellite Mimas

Immagine della Luna nella fase iniziale dell'eclisse del 28 ottobre

Il satellite di Saturno Phoebe ripresa della sonda Cassini

Titano , il maggiore dei satelliti di Saturno, in una immagine della sonda Cassini

Suolo di Marte in una immagine della sonda della NASA Opportunuty

Il transito di Venere sul Sole ripreso da Giancarlo Fagioli.

La cometa Bradfield in una foto (da Sky and Tel.) di qualche giorno fa quando splendeva di magnitudine intorno a 4; ora va rapidamente perdendo di luminosità tanto da essere visibile solo con un piccolo telescopio.
