Osservatorio
- Dettagli
- Visite: 73589
L'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, collocato in località Pian de' Termini, nel comune di San Marcello Piteglio, è stato realizzato nel 1991 per rispondere alle esigenze culturali e scientifiche della popolazione. E' gestito dai soci del G.A.M.P., il Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese- APS.
MPC code 104 |
|
|
Le coordinate geografiche dell'Osservatorio sono: 44.06303 - 10.8043. |
PRENOTAZIONI PER VISITE IN OSSERVATORIO
L'osservatorio è aperto al Pubblico nelle ore serali (ore 21)
il Venerdi e il Sabato (d'estate anche il Lunedì) di ogni settimana, per vedere le meraviglie del cielo.
Inoltre per ammirare il Sole (mattina, ore 10):nei mesi Aprile, Maggio, Giugno: il Martedì e il Giovedì ; nei mesi di Luglio, Agosto:, la Domenica e il Martedì
Le prenotazioni si effettuano rivolgendosi alla Biblioteca Comunale di San Marcello Tel . 0573/621289
(Maggiori informazioni su come raggiungere l'osservatorio in Contatti )
L'osservatorio è una struttura costruita dal Comune di San Marcello Pistoiese con la collaborazione della Provincia di Pistoia, Il Comune di Piteglio e Regione Toscana.
La prima cupola è una costruzione sferica di 5 metri di diametro, ruotante a 360 gradi, ed ospita il vecchio telescopio da 40 cm di diametro in configurazione Newton-Cassegrain
La seconda cupola, costruita recentemente , ha le stesse dimensioni dell'altra ed ospita il nuovo telescopio da 60 cm. in configurazione Newton- Cassegrain
L'osservatorio è dotato di una sala conferenze e proiezione audiovisivi, che viene utilizzata per riunioni e attività di divulgazione.
Ha inoltre una sala computer, dove si effettua la gestione dei telescopi.
Ogni anno viene visitato da migliaia di persone provenienti da tutta la regione. Questa struttura ha permesso di scoprire centinaia di nuovi asteroidi, grazie agli strumenti evoluti di cui è dotata.
Inoltre, sono installate due speciali telecamere per la rilevazione e lo studio delle meteore.
STRUMENTAZIONE
- Telescopio riflettore Newton da 60 cm
- Telescopio rifrattore da 15 cm
- CCD Alta U6 .(1024x1024 risoluzione ~2"/pixel, FOV ~35')
- CCD Moravian G8300 pixell 3358 × 2536 con ruota porta filtri LRGBHa
- Ruota Porta Filtri Apogee AFW50-7S filtri quadrati V -B - Rc
- Canon 50D
- CCD ST4 per la guida.
-Sofware controllo telescopio Magellano ST2 Atec-Robotic
-
- Telescopio riflettore SC da 40 cm .
- Telescopio rifrattore da 12 cm
- Telesxopio LX200 GPS 10" (da campo)
-Telescopio Coronado (per osservazione del sole)
- Filtro star analyzer 100 (per spettorgrafia )
- Filtri solari.
- Software per la riproduzione di carte stellari (RealSky, Megastar Thesky6, Xephem)
- Generazione di effemeridi (Servizio MPC, WinAsteroids, Effeluc, Find_orb),
- Riduzione dei dati osservativi (Astrometrica, AIP4WIN, Iraf, Sextractor)
- Cataloghi stellari (USNO A2, USNO SA2.0, GSC, UCAC4).
- altri software utilizzati: DS9, Dimension4, winAfrho, Canopus,