Cielo del Mese-.Lug 2022
L U G L I O 2 0 2 2
In questa pagina:
* Carta del cielo
* Visibilita' dei Pianeti
* Posizioni del Sole, Pianeti e Luna nel Sistema Solare
* Tempi del Sorgere e Tramontare del Sole, Pianeti e Luna
* Pianetini all'opposizione
* Congiunzioni Luna Pianeti, Pianeti - Stelle, Luna - Stelle
* Fasi Lunari
* Durata del giorno
* Equinozi e Solstizi
* Grafico Meteo
Carta del Cielo
Ecco come si presenta il cielo intorno alle ore 20 (TU) di metà mese ad un osservatore delle nostre latitudini.
Sono disegnate le costellazioni e i pianeti visibili nel periodo per l'ora indicata.
[Si ricorda che il TU (Tempo Universale) corrisponde al tempo del meridiano di Greenwich e la differenza conil tempo civile del nostro fuso orario è di 1 ora. Pertanto, per passare dal tempo TU al tempo segnato dal nostro orologio (Tempo Locale = TL) è necessario aggiungere 1 ora. Nel periodo estivo quando vige l'ora legale questa differenza passa a 2 ore.]
ATT: Le posizioni giornaliere per i seguenti rubriche : Visibil. Pianeti - SorgeTram Pianetini, - Sorge-Tra. Luna - Opposiz. Aster . Congiunz.Luna
sono per le ore 00.00 di tempo locale e non tengono conto dell’ora legale estiva, per cui per ottenere il tempo civile (ora dell’orologio) è necessario aggiungere 1 ora al tempo qui riportato..
L'ora legale entra in vigore ogni anno l'ultima domenica di Marzo e cessa l'ultima domenica di Ottobre
===================================================================================
La fantastica cometa C/2020 F3 (Neowise) passata nei nostri cieli di Luglio
Una immagine di Roberto Bacci presa da Castelvecchio Pascoli
=======================================================================
Emisfero Boreale
Il cielo intorno alle ore 20 a metà del mese di Luglio 2022 (clic x ingrandire)
Visibilità dei Pianeti
La posizione e le orbite dei Pianeti nel Sistema Solare alla meta' del mese (clic x ingrandire)
TEMPI del SORGERE e TRAMONTARE del SOLE , PIANETI e LUNA
(Gli istanti sono in Tempo CivileLocale: T.C.L.) (clic per ingrandir)
Tempi ( T. civile locale) del Sorgere e Tramontare della Luna (Az=Azimut; Alt=altezza).
OPPOSIZIONI e .....
Un pianeta o un asteroide esterno (Marte, Asteroidi, Giove, Satruno, Urano, Nettuno) all'orbita terrestre è in opposizione quando è allineato con la Terra e con il Sole e il corpo celeste e la Terra si trovano dalla stessa parte rispetto al Sole . Questo fa si che il corpo celeste sia visibile per l'intera notte.
.....CONGIUNZIONI
Per un pianeta interno all'orbita terestre (Mercutio, Venere) si hanno due diersi tipi di congiunzione: 1) congiunzione inferiore: Terra-pianeta-Sole sono allineati e la Terra e il pianeta si trovano dalla stessa parte rispetto al Sole (il pianeta si trova alla distanza minima dalla Terra) ; 2) congiunzione superiore: Terra-Sole-Pianeta sono allineati ma la Terra e il pianeta si trovano da parti opposte rispetto al Sole.
Per i pianeti esterni all'orbita terrestre si ha un solo tipo di congiunzione: i tre corpi sono allineati Terra--Sole Pianeta e il pianeta si trova dalla parte opposta rispetto al Sole.
Congiunzioni si verificano anche per altri corpi celesti (Luna, stelle, asteroidi, ecc.) quando raggiungono la distanza minima tra di loro.
PIANETINI ALL'OPPOSIZIONE in questo mese
Nella tabella sono indicati: nunero e nome dell'asteroide, data di opposizione, magnitudine (mag) e costellazione in cui si trova.
In questo mese saranno all'opposizione i pianetini sottoelencati (fino alla mag. 12 circa).
ì
Per calcolo di Effemeridi di qualsiasi asteroide e cometa >>> (https://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html)
[Modalità di Immissione dei nomi nella apposita casella del format del Minor Planet Center ephemerides service :
Asteroidi: inserire il numero (es.: per l'asteroide San Marcello immettere 7481), oppure il nome (San Marcello), oppure la sigla (1994 PA1)
Comete: inserire il numero seguito da P (es. 1P = Halley) per le comete periodiche, la sigla con C/ iniziale (es. C/2003 A2)per quelle a corto periodo , la sigla con P/ iniziale (es. P/2003 CP7) per quelle a lungo periodo ]
Congiunzioni Lunari di questo mese
Nel prospetto sono riportate le Congiunzioni mutue della Luna con Pianeti, Asteroidi maggiori e alcune Stelle luminose.
Sono indicati: Corpo celeste; Data. ore e min. in tempo civile locale (T.C.L.); ore, min. di Ascensione Retta; gradi di Separazione Luna - Corpo celeste.
Fasi Lunari
DURATA DEL GIORNO
Le ore di luce giornaliere (da alba a tramonto) raggiungono il valore minimo al solstizio d'inverno (21 Dicembre 2021). Dopo questa data la tendenza si inverte e ha inizio il loro graduale aumento fino al succesivo solstizio d'estate (21 Giugno 2022), dopo di che i giorni tornano lentamente a ridursi fino al solstizio successivo del 21 dicembre 2022.
Il 20 Marzo 2021 e il 23 settembre 2021 sono i giorni dell'equinozio di primavera e equinozio di autunno rispettivamente, quando la notte e il giorno hanno uguale durata.
In particolare in questo mese avremo:
Equinozi e Solstizi nel 2022
Il Sole si muove (apparentemente) sulla sfera celeste nel suo percorso annuo su un piano inclinato di circa 23.5
gradi rispetto all'equatore celeste; tale percorso costituisce l' Eclittica. che incontra il cerchio dell'equatore celeste in due punti: gli equinozi.
L'equinozio di primavera cade intorno al 20-21 marzo, quello d'autunno intorno al 22-23 settembre.
I solstizi sono i punti dell'eclittica in cui il Sole raggiunge la maggiore e minore separazione angolare dall'equatore celeste e quindi la massima e la minima altezza in cielo, ciò che accade intorno al 20-21 giugno per il s. d'estate e intorno al 21-22 dicembre per quello d'inverno.
Meteo del mese
(clic per ingrandire)
Grafico del mese non disponibile
(Immagine da Focus)