C/2014 Q2 Lovejoy
- Dettagli
- Visite: 5800
La cometa di questo Natale è senza dubbio la C/2014 Q2 Lovejoy, visibile ai primi di gennaio con un piccolo binocolo nei pressi della costellazione di Orione, stime di luminosita la danno intorno all 6 mag., teoricamente visibile ad occhio nudo.
Spettacolare immagine ottenuta da Rolando Ligustri
Scoperta dall'astrofilo australiano Terry Lovejoy ,utilizzando un telescopio da 0.20-m, la notte del 17/08/2014, quando aveva una luminosità ~15 mag., sta dando davvero spettacolo presentano una lunga coda ben visibile nelle fote ottenute recentemente.
Parametri orbitali
Epoch 2015 Jan. 18.0 TT = JDT 2457040.5
T 2015 Jan. 30.07093 TT MPCW q 1.2903814 (2000.0) P Q z +0.0017159 Peri. 12.39424 -0.12074407 -0.14528959 +/-0.0000056 Node 94.97640 +0.80568601 -0.59223232 e 0.9977859 Incl. 80.30202 +0.57990596 +0.79256029 From 530 observations 2014 July 1-Dec. 4, mean residual 0".4.
Image Credit : Damian Peach
Ecco la cometa ripresa dall'osservatorio di San Marcello la sera della Befana.
Nonostante la presenza del bagliore della Luna, si riescono a vedere alcuni dettaglie
nelle code della cometa.
Di seguito il percorso della cometa sulla volta celeste dal 02/01/2015 fino al 01/02/2015.
con intervallo di 1 giorno, tempo alle ore 24.00 locali
Armiamoci di un bonocolo è osserviamo questa spettacolare cometa.
Buone osservazioni
La sera del 12/01/2015 in osservatorio con Roberto Bacci e Mauro Facchini detto F1. è stat ripresa la cometa C/2014 Q2 Lovejoy
eccola un mosaico della cometa
Animazione
Monenti di relax