In Evidenza
Due comete in congiunzione: Immagine postata su Facebook il 20 Set. 2017 da Enrico Prosperi
Ripresa da Adriano Valvassori a Siding Spring
PIANETINI SCOPERTI: Raggiunta quota 309!
Con la pubblicazione sulle MP Circulars di Marzo 2017 della avvenuta numerazione (e quindi definitivo riconoscimento da parte del Minor Planet Center) il numero dei nuovi asteroidi scoperti da parte dei ricercatori del GAMP ha raggiunto la cifra di 309. Grande la soddisfazione dei nostri ricercatori, i quali vedono raggiunto un traguardo importante, che conferma la nostra priorità in questo settore dell'astronomia tra tutti gli Osservatori italiani non professionali.
********************************************************************************
Attribuito il nome a un pianetino scoperto al nostro Osservatorio: è il 149° asteroide (dei 299 scoperti) a ricevere un nome.
Il Minor Planet Center, il centro astronomico internazionale con sede negli USA che si occupa dei corpi minori del Sistema Solare, ha assegnato il nome a un asteroide scoperto al nostro Osservatorio nel 2005 da L. Tesi e G. Fagioli.
La persona omaggiata è Luca Nerli. Il nuovo asteroide nominato è (396931) 2005 GX33.
Questa la citazione
(396931) LUCANERLI = 2005 GX33
Discovered 2005 Apr. 4 by L. Tesi and G. Fagioli at San Marcello.
Luca Nerli (b. 1954) is an amatuer astronomer and active member of GAMP Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese. He is experienced in scienze communication , deep sky and planetary imaging. He contributed to the discovery of the rings of dwarf planet Haumea.
==============================================================================================================
ULTIME IMMAGINI DALL'OSSERVATORIO (riprese di P. Bacci e M. Vivarelli)
La cometa 1994 Q2 (Lovejoy)
Questa cometa, scoperta da T. Lovejoy il 17/12/2014 in Australia ha aumentato notevolmente la luminosità negli ultimi giorni ed ora è visibile anche con un binocolo
Un bolide registrato dal team Ricerca METEORE il 30 Agosto all'Osservatorio
L'asteroide (7481) San Marcello
L'ammasso Globulare M11
La cometa C/2014 E2 (Jacques)
La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko su cui atterrerà il land della sonda Rosetta in una spettacolare immagine presa dal sistema OSIRIS a bordo del veicolo spaziale dell' Agenzia Spaziale Europea (ESA)
La cometa 2013 UQ4 in una immagine presa all'Osservatorio
Questa cometa, scoperta il 23 Ottobre 2013 da J.A. Johnson al Catalina Observatory, è attualmente in condizioni di buona visibiltà di prima sera (transita al meridiano alle ore 20:30 TU) nella costellazione del Dragone.
OGGETTI ED ASPETTI NOTEVOLI DEL CIELO DI QUESTO MESE - Luglio 2018
Carta del Cielo
Ecco come si presenta il cielo intorno alle ore 20 (TU) di metà mese ad un osservatore delle nostre latitudini (osservando verso Sud).
Sono disegnate le costellazioni e i pianeti visibili nel periodo per l'ora indicata.
[Si ricorda che il TU (Tempo Universale) corrisponde al tempo del meridiano di Greenwich e la differenza conil tempo civile del nostro fuso orario è di 1 ora. Pertanto, per passare dal tempo TU al tempo segnato dal nostro orologio è necessario aggiungere 1 ora. Nel periodo estivo quando vige l'ora legale questa differenza passa a 2 ore.]
Clicca sull'immagini per ingrandire
Visibilita' dei Pianeti
Visibilità della Luna e dei Pianeti all'inizio del mese corrente.
PIANETINI ALL'OPPOSIZIONE
[Ricordiamo che due corpi celesti sono in opposizione quando la loro longitudine celeste differisce di 180°, cioè sono situati l'uno dalla parte opposta dell'altro rispetto al Sole; tale configurazione fa si che il corpo celeste (il pianetino nel nostro caso) sia visibile per l'intera notte. ]In questo mese saranno all'opposizione i pianetini sottoelencati (fino alla mag. 12 circa).
images/1-CieloMese-apr2019.jpg
Per Effemeridi mensili dei pianetini all'opposizione ==> EFFEMERIDI
CONGIUNZIONI con la LUNA
di questo mese
Nel prospetto sono riportate le Congiunzioni mutue Luna / Pianeti, Pianetini maggiori e alcune Stelle luminose
FASI LUNARI
Meteo