Presso l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, struttura del Comune di San Marcello Piteglio, gestita dal Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese (GAMP), anche quest’anno hanno partecipato a un progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) gli studenti delle classi 3° e 4° di vari licei scientifici: Enrico Fermi di San Marcello Piteglio (PT), Niccolò Copernico di Prato, Ettore Majorana di Capannori (LU). I 16 studenti sono stati impegnati per 30 ore complessive, suddivise in ore di assistenza alle serate pubbliche e in ore dedicate ad attività di ricerca nel pomeriggio. Gli studenti sono stati divisi in due gruppi eterogenei, così da permettere lo...
In questi giorni di inizio maggio il Sole presentava intensa attività, tanto da rendersi visibili numerose macchie solari. Poi improvvisamente compare AR3664, grande quanto 16 Terre. L'enorme macchia solare ha provocato una intensa eruzione di massa coronale CME che ha provocato un fenomeno unico nel suo genere alle nostre latitudini: l'Aurora Boreale. La sera del 10 maggio verso le ore 21:30 il cielo a Nord si è tinto di rosso, e per tutta la notte il fenomeno si è ripetuto aggiungendosi di altri colori: viola e verde. Di seguito alcune immagini catturate presso l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese: 1 2
Il Primo Atira “venusiano” Grande soddisfazione per gli astrofili italiani in questo inizio di anno: per la prima volta nella storia dell’astronomia è stato scoperto un asteroide che ruota interamente all’interno dell’orbita di Venere. Gli astronomi classificano gli asteroidi in base ai parametri orbitali, come ad esempio gli asteroidi della fascia principale, oggetti che ruotano tra le orbite di Marte e Giove, od i NEA (Near Earth Asteroid) che si avvicinano alla Terra. Questi oggetti hanno il perielio q<1.3...
CORSO ASTEROIDI 2023 Il 1 luglio 2023 con inizio alle ore 09:30 presso l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, si svolgerà il Corso ASTEROIDI. Relatori Bacci Paolo Responsabile Programma Nazionale di Ricerca Asteroidi UAI - Unione Astrofili Italiani - Facchini Mauro - Astrofotografia per la ricerca astronomica UAI - Unione Astrofili Italiani - Maestripieri Martina - GAMP - Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese Programma 09:30 Registrazione 10:00 Introduzione agli asteroidi 11:00 Meccanica Celeste 12:00 Pericolo di impatto 13:00 pausa ( Pranzo al sacco) 14:30 Calibrazione delle immagini 15:30 Astrometria 16:30 Fotometria 17:30 Occultazioni 19:30 Cena 21:30 Osservazione Info...
La sera del 27 febbraio 2023 l'astronomo Vaduvescu utilizzando il telescopio da 2.5-m f/3.3 di La Palma ( code IAU 950) scopre un piccolo asteroide dal diametro di circa 50 metri, quando aveva una luminosità di 20.0 mag. successivamente denominato 2023 DZ2-(MPEC 2023-F12) L’asteroide immediatamente balza alla cronaca in quanto entra a far parte degli oggetti denominati Virtual Impactor (VI) con una probabilità di colpire la Terra 1/621 il 27 marzo del 2026, entrando ci di fatto al secondo posto nella risk list. Immediatamente l’oggetto viene attenzionato dai principali osservatori e grazia anche al contributo degli astrofili nel giro di pochi giorni le probabilità di impatto aumentano,...
Un piccolo asteroide dalle dimensioni di circa 1-2 metri ha impatto sopra i cieli francesi della Normandia alle 3:00 UT del 13 febbraio 2023, 7 ore dopo la sua scoperta. Alle ore 20:18 UT del 12 febbraio, l’astronomo Krisztián Sárneczky,utilizzando il telescopio da 60 cm dell’osservatorio Ungherese,K88GINOP-KHK, Piszkesteto, nota nelle sue immagine un nuovo asteroide al quale assegna la sigla Sar26667, al momento ha una luminosità di 19.4 mag. ed un motion di 9.08”/min con PA 333. Poco dopo l’invio delle 5 posizioni astrometriche, l’oggetto viene inserito nella pagine NEOCP del Minor Planet Center. Sopra l'immagine ottenuta dall'osservatorio di San Marcello, postata su Twitter ha avito...
L'asteroide 2023 BU, un oggetto di piccole dimensioni circa 7 metri, il 27 febbraio 2023, passerà a soli 3500 km dalla superficie terrestre. 2023BU è stato scoperto il 21 gennaio da L51 MARGO, Nauchnij. Observer G. Borisov. quando aveva una luminosità di 19.7 mag., annunciato con MPEC 2023-B72 il 22/01/2023. Dall'osservatorio astronomico di 104 San Marcelo è stato ripreso nelle sere del 25 e 26 gennaio mentre si stava velocemente avvicinando alla Terra, ad una distanza di 284 240 km fino a 44.000km Nel corso delle sessioni è stato determinato il periodo di rotazione in 0.216 h ( 1.26 minuti) Nella serata del 25 l'asteroide aveva una luminosità di 17.3 mag. con un motion di 6"/min. La sera...
GAMP Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese APS Per informazioni ulteriori contattare: Biblioteca Comunale 0573/621289 ( per prenotazioni visite) Mail GAMP:
La sera del 02.12.2022 dall'osservatori montano è stato osservato il transito del pianeta extrasolare Gaia-1b. L'osservazione di questo oggetto aveva un alta priorità sul sito ExoClock Project, ed in archivio risultavano solo 3 misure. Il team guidato da, Panahi A. et al. nel maggio 2022 ha annunciato la scoperta di Gaia-1b e Gaia-2b. Il pianta ruota intorno alla stella UCAC4 448-013340 con massa di 0.949s ed un raggio di 0.952s ed ha una luminosità di 13.195 V mag. con un periodo di 3.05 d. Nel corso del transito, della durata di 2.32 h, la stella diminuisce la sua luminosità di 20.22 mmag. L''esopianeta ha una massa stimata di 1.68 mj ed un raggio di 1.229 rj. Il sistema ha una...
NUOVA SCOPERTA DAL 104: L'asteroide (19281) 1996 AP3 è binario! La CBAT (Central Bureau for Astronomical Telegrams) numero 5192 del 20 Novembre 2022 ha annunciato ufficialmente la natura binaria dell'asteroide (19281) 1996 AP3. Grazie ad una collaborazione internazionale guidata dall'astronomo Petr Pravec che conduce la Photometric Survey for Asynchronous Binary Asteroids è stato possibile determinare il periodo di rotazione del corpo principale di 2.37256 +/- 0.00010 hr mentre il suo satellite gli ruota intorno in 22,27 +/- 0.01 hr, con una ampiezza della curva di 0.17 mag. Il GAMP ha contribuito a questa scoperta, svolgendo su questo asteroide 7 sessioni osservative nel periodo tra il...